Friggitoria

Altra tradizione alimentare che caratterizza soprattutto il Meridione d’Italia è quella dei fritti. Si tratta sempre di un cibo di strada che oggi va tanto di moda consumare per rispettare un certo mood ma che affonda la sua origine nella tradizione popolare. La città di Napoli è famosa per preparare sfiziosi fritti che possono essere assaporati come antipasto o anche come uno spuntino di metà giornata o per accompagnare una pizza in una serata tra amici sorseggiando un boccale di birra ghiacciata.
Noi di Mamma Che Pizza, fedeli ai dettami della tradizione, proponiamo ai nostri clienti un interessante bouquet di fritti capaci di stuzzicare l’appetito e di smorzare la fame.
Crocchè, arancini, frittatine di pasta ma soprattutto l’emblema del cibo di strada napoletano, il famoso cuoppo fritto, fanno parte del nostro menù. E pensare che tutto questo fa parte della tradizione partenopea del XIX secolo quando il popolino squattrinato poteva acquistare dei fritti pagandoli attraverso una rateizzazione lunga ben otto giorni. Li vendevano i panzerottari – così venivano chiamati – ossia persone che li cucinavano e li proponevano nei vicoli del centro storico. C’è chi fa risalire i crocchè di patate alla cucina francese facendoli derivare dalle croquette di patate mentre per altri fu una eredità ricevuta dai conquistatori spagnoli e successivamente rivisitata dai napoletani che avrebbero in parte cambiato la ricetta originaria.
Noi di Mamma Che Pizza non siamo così curiosi di scoprirne le origini dal momento che ci è sufficiente dedicarsi alla preparazione degli stessi che serviamo ai nostri avventori, accontentandoci di vedere i nostri clienti ampiamente soddisfatti dalla nostra proposta gastronomica.

Qualità

Anni Di Esperienza
